L’anniversario dell’assenza dei miei ricordi, quando niente ne parla e ci incroci sono vocii spenti. I rimandi del nulla, quando il vuoto m’assedia e m’offende. Il sorriso di Giovanni Falcone trattenuto coinvolge e sottintende, nel fumo di una sigaretta incrociata con Paolo Borsellino nei corridoi della procura.
Vanedda r’amuri
n’abbannio ru curò
‘nno vancu ro pisci
anniato ‘nna liscia
r’acqua trasparenti
nisciuta no cannuolu
misa pi vagnari i linzola
lurdi ro sancu
ri cu s’ammazza ‘po pani
o ‘pi l’essiri malandrinu
Sireni ri tribunali
ca trasunu ro Capu
quannu u iurici passa
e i picciuttieddi ‘co sannu
currunu in festa
comu no iuonnu ra Santa
ca re quattru canti
s’ammutta u carru
‘nfacci a Porta Carbuni
Uommini ca talianu ‘ddievi
fimmini ca mmuccianu marita
pieddunu picciridda
ca scappanu ra calata
pi birri a machina ca sgumma,
cantanu e abballanu
picchì u iurici avi i baffi e riri
e sapiddu chi pensa
fossi ‘o vientu
senza vitra ravanti
oppure o sciroccu ca sciuscia
‘nchiusu rintra ‘dda cascia
ca camina e chi curri.
Smorzando il passo dell’incertezza attorno alla soglia, s’intravede lo scuro dei listelli di legno, a pavimentare la distesa sotto i banchi; giornali aperti e rilasciati, dell’attesa e del richiamo. Tappa prima del pensiero mitigato, la pergamena vergata di cui s’attornia l’uscio. Si disserta di fumo, d’asti, vocii e di un ministro zelante. Il banco dei vini legato alle luci rumoreggia con la coppia di plutei, carichi di mensole e codici riversi. Gli odori della cucina, e gli sguardi altrove; forme brunite di metallo alle pareti e cesti di vimini a terra s’adagiano. Così come la fila di cucù immobili e silenti, nell’attesa del trascorrere e nel vezzo d’osservare. Il cammino verso il bagno è sperso dalla musica e stemperato dall’incrocio di passi mossi nei cori di sguardi. Lesto è il simbiotico annuire di pensieri alla vista del lavabo scavato nella pietra, vermiglio nel rugoso declivio; come ogni cosa in cui la luce giunge e pinge del tocco lieve. Il calpestio e le mura sono verseggiate dei canti di Dante. A trarne, così, nella somma del rivoltare dello sguardo, una Divina Commedia circolare; nel luogo delle celate passioni massime d’ispirazione. Nel simile teatro, il tirar dell’acqua tintinna come nei gorgogli d’arte; e gli imbarazzanti ritiri assorbono memorie sibilline. Insieme a zuppe dorate, fraseggi d’accostamenti con formaggi calici e miele, si va’ dai Nodari per varcare quella porta con l’effige riprodotta dell’Alighieri. Poi uno schizzo di luce, righe d’attornio e canti; oltre che bisogni incombenti. Luogo a latere rivolto a tempio.

